Canali Minisiti ECM

Pillola, minori rischi di contrarre il cancro ovarico

Oncologia Redazione DottNet | 22/01/2018 19:27

Meno chance anche di sviluppare il tumore dell'endometrio

L'uso a lungo termine di contraccettivi orali, le pillole anticoncezionali, riduce il rischio di cancro dell'ovaio e dell'endometrio e l'effetto è più evidente in particolare nelle fumatrici, nelle persone obese e in coloro che fanno attività fisica con poca frequenza. E' quanto emerge da uno studio del National Cancer Institute,parte dei National Institutes of Health americani, pubblicato su Jama Oncology.

Studi in passato hanno dimostrato un'associazione tra il precedente uso di contraccettivi orali e il rischio ridotto di questi tumori nelle donne in menopausa: questa ricerca ha esaminato in più l'impatto di vari fattori di salute e stile di vita, tra cui il fumo, l'obesità e l'attività fisica. Sono stati presi in esame i dati relativi a 196.536 donne di età compresa tra 50 e 71 anni, più della metà delle quali aveva usato contraccettivi orali, arruolate per lo studio nel 1995-1996 e seguite fino al 2011.

pubblicità

Rispetto a coloro che non li avevano usati, coloro che invece ne avevano fatto un impiego costante nel tempo, per 10 anni o più, avevano un rischio ridotto del 34% per il cancro dell'endometrio, con le riduzioni più forti tra quelle che erano fumatrici o obese all'inizio dello studio. Le partecipanti che avevano utilizzato contraccettivi orali avevano anche una riduzione del 40 per cento del rischio di tumore ovarico e pure in questo caso l'effetto era più forte tra le fumatrici, le obese e coloro che non facevano attività fisica regolare. L'uso di questi farmaci non sembrava invece influenzare il rischio di sviluppare cancro del colon retto o della mammella.

Fonte: Jama Oncology

Commenti

I Correlati

Disorientamento, senso di abbandono, bisogno di informazioni chiare su percorso e opzioni terapeutiche: in un’indagine qualitativa il percorso e i bisogni delle pazienti

<i>Affrontare un tumore è sempre una dura prova.</i>

HE-4 è un nuovo marker tumorale sierico e potrebbe essere usato per individuare carcinomi ovarici ed endometriali ad uno stadio precoce.

Indagine Onda: per gli esperti il problema è ancora troppo sottovalutato

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing